2° Concorso Spiedo Bresciano 2015 a Gardone
Per il secondo anno consecutivo si è disputato all’Istituto Alberghiero “ Caterina De’ Medici” di Gardone Riviera il concorso gastronomico “ IL PRINCIPE DELLO SPIEDO BRESCIANO”.
L’ organizzatore, Prof. Francesco Muscetta, presentando l’edizione di quest’anno, ha così spiegato le finalità:
“ Valorizzare le qualità dei prodotti e delle preparazioni locali, istruire gli allievi alla promozione delle nostre eccellenze enogastronomiche, tramandare ai futuri operatori del settore i metodi di preparazione tradizionali di questo antico piatto”.
Il concorso ha avuto luogo il 21 febbraio ed ha visto la partecipazione di dieci allievi delle classi terze, quarte e quinte della scuola, ognuno affiancato da un genitore o uno zio. Si sono sfidati:
- Luca Legrenzi, Davide Gavazzi (entrambi di Rezzato);
- Mattia Butturini (Nuvolera);
- Daniele Borra (Toscolano Maderno);
- Maria Vittoria Egi (Vobarno);
- Sara Ariazzi (Mazzano);
- Eric Folli, Valentino Djordievic (entrambi di Prevalle);
- Marisa Lucchini (Salò);
- Marta Venturelli (Nuvolento).
[Not a valid template]
La giuria, composta da un pool di critici enogastronomici e chef Riccardo Lagorio, Virgilio Dondelli, Gianantonio Tognoni e Vincenzo Silvestri, ha valutato i piatti in base a questi criteri:
finezza dei profumi, punto ed uniformità di cottura, salatura, equilibrio del gusto, persistenza aromatica e tipicità ed illustrazione del piatto.
Il vincitore, o meglio ,la vincitrice è risultata essere Sara Ariazzi della classe 5^A affiancata dalla madre Sign.ra Sonia Piazza che hanno sbaragliato tutti i colleghi partecipanti.
La nostra tradizione vuole che questo piatto sia ad esclusivo appannaggio
dell’ “uomo di casa”, ma stavolta le “ donne di casa ” hanno meritato lo scettro.
Anche in quest’occasione, come nostra consuetudine, la buona riuscita dell’evento è opera non solo degli allievi di enogastronomia; i novanta commensali sono stati accolti dalle allieve del settore ricevimento turistico e serviti ai tavoli dagli allievi dell’articolazione sala bar, tutti coordinati dai docenti Mansi, Saviano e De Lucia del nostro istituto.
Possiamo concludere affermando che quest’iniziativa ha trovato consensi sia tra gli allievi dell’Istituto, sia tra i parenti degli stessi che in questo modo sono riusciti a condividere un momento importante di memoria della nostra tradizionale culinaria.